Quello di vitello è il più consumato, ma c’è anche quello di maiale, di coniglio, d’oca e i fegatini di pollo: in qualsiasi caso il fegato rientra nel mondo del quinto quarto, che comprende le parti ...
Per preparare il patè: Tritare 100 g di prosciutto e tagliare a striscioline 400 g di fegato di vitello. Pelare 2 scalogni, tritarli e farli imbiondire in un filo d’olio, unire il prosciutto e ...
Le scaloppine sono un delizioso piatto della cucina italiana, anche se il termine deriva dal francese "Escalope". Questa leccornia ha avuto un'ampia diffusione in tutta l'Europa nei primi anni del ...
Per la farcia: 400 g di fegato di vitello; 300 g di cipolla bianca tagliata a julienne; 200 g di burro; 100 g di Marsala; 50 g di olio evo; 3 bacche di ginepro; 3 g di sale; 2 foglie di salvia; 1 g di ...
Il fegato alla veneziana è una ricetta tipica della Serenissima, uno dei secondi piatti più iconici di tutta la tradizione gastronomica lagunare, solitamente accompagnato con una polenta di mais e ...
Per preparare il fegato alla veneziana: lavare, asciugare e sfogliare il prezzemolo fresco, quindi tritarlo non troppo finemente. Mondare le cipolle e affettarle finemente. In una padella antiaderente ...
Questo piatto è conosciuto in tutto il mondo, anche grazie al sapore molto particolare e dall'abbinamento della cipolla e del fegato. Le origini del piatto risalirebbero al tempo degli antichi romani.
Lo spezzatino di vitello con piselli è un piatto che richiama i sapori autentici della cucina tradizionale. Tenero e saporito ...
Oggi su Ricette sarde parliamo di una ricetta di carne molto saporita: il vitello al sugo alla sarda. INGREDIENTI - Polpa di vitello 700-800 gr. in un pezzo unico, 200 gr di pomodori, una manciata di ...
Il fegato alla veneziana è un tipico piatto della tradizione veneta. Si potrebbe pensare che il posto migliore per mangiarlo sia un qualsiasi ristorantino della laguna di Venezia. Invece, Giuseppe ...