Allo scoccare della mezzanotte del nuovo anno non mancano sulla tavola degli italiani: lenticchie e cotechino. Già gli antichi romani regalavano sacchetti di lenticchie con l’auspicio che si ...
Lasciate le lenticchie in ammollo in acqua fredda per circa 12 ore. Punzecchiate il cotechino con uno stecchino, mettetelo in una casseruola con acqua fredda e portate a ebollizione a fuoco molto ...
Quando il freddo chiama, il cotechino risponde. Succede spesso e volentieri durante le festività invernali, quando parte la caccia alla ricetta perfetta per prepararlo a regola d'arte e portarlo a ...
Nel periodo delle feste c’è un piatto che non può mancare sulle nostre tavole, a prescindere dai nostri gusti e dalla regione del Belpaese. Non solo si tratta di un piatto di Natale della tradizione, ...
Un primo piatto caldo e avvolgente: una vellutata di cavolfiore perfetta per la stagione invernale arricchita dal gusto intenso del cotechino e dalla dolcezza dell’aceto balsamico. Una ricetta ricca ...
Tra i piatti che non possono mancare al cenone di capodanno ci sono cotechino e lenticchie. Si dice che mangiarli a fine anno porti soldi e fortuna in quello che verrà; ma come cucinarli cercando di ...
Cuocere il cotechino secondo le proprie abitudini. Nel caso di cotechino fresco bucherellare il budello in più parti con una forchetta e arrotolarlo in carta di alluminio, a uso alimentare, ben ...
Cuocere il cotechino partendo da acqua fredda, per 2 ore. Trascorso il tempo, farlo raffreddare nel liquido di cottura, bucherellarlo, quindi scolarlo, asciugarlo, eliminare la pelle e pennellarlo con ...
Immancabile sulle tavole delle Feste. Già a Natale, come antipasto da servire nel ricco vassoio dei salumi, o più avanti, per la cena di fine anno. Cotechino o zampone - rigorosamente artigianali - ...
Cotechino o zampone per fine anno? Il primo è “il ripieno” del secondo che ha come involucro lo zampino anteriore del maiale che conferisce maggior untuosità alle carni macinate all’interno.
Cotechino e lenticchie, perché si mangiano a Capodanno? Dalla tradizione romana al buon gusto casuale dei Mirandolesi: la ricetta per la Notte di San Silvestro Visto che le lenticchie non possono ...
Il cotechino con le lenticchie è una tradizione intramontabile che in Italia arriva il 31 dicembre ma si trascina anche nel giorno di Capodanno il 1°gennaio. Questo perché molto spesso si mangiano ...